Seleziona una pagina

AlgaEnergy, leader mondiale nella biotecnologia delle microalghe e delle loro applicazioni, è stata invitata a partecipare ad un evento per la celebrazione del settimo anniversario dell’approvazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Organizzato dal Patto Mondiale di ONU Spagna, l’evento si è svolto nella sede di Fundación Canal, a Madrid, lo scorso 22 settembre, ed ha visto la partecipazione di personalità appartenenti a diversi ambiti come il Ministro dell’Industria, del Commercio e del Turismo, Reyes Maroto, incaricata di inaugurare l’evento, o Carolina Marín, la plurilaureata campionessa mondiale di badminton.

L’evento aveva lo scopo di sottolineare in che modo l’innovazione sia lo strumento migliore per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030, nello specifico in ambito imprenditoriale, e come questa offra possibilità a mercati emergenti che stanno guidando le trasformazioni sociali e ambientali.

AlgaEnergy ha partecipato attivamente all’evento. Il nostro Direttore Generale, Carlos Rodríguez-Villa, è stato incaricato di tenere una delle tre conferenze TED che si sono svolte durante la giornata. Rodríguez-Villa ha iniziato sottolineando l’importanza delle microalghe nel nostro pianeta e il perché dobbiamo loro la vita, dato che ci forniscono più del 50% dell’ossigeno che respiriamo. Durante il suo intervento, ha parlato del grande potenziale delle microalghe nel dare una risposta ad alcune delle grandi sfide che la nostra società si trova ad affrontare, concentrandosi sulla sicurezza alimentare (OSS 2: Porre fine alla fame). In questo senso, Rodríguez-Villa ha mostrato come, tramite le nostre soluzioni, stiamo contribuendo a migliorare la resa della produzione agricola e, di conseguenza, ad assicurare l’approvvigionamento alimentare ad una popolazione che cresce ad un ritmo mai visto prima. Soluzioni che, allo stesso tempo, contribuiscono alla rigenerazione del suolo, a migliorare la qualità nutritiva degli alimenti e a ridurre l’uso di fertilizzanti chimicitutto questo senza pregiudicare la competitività degli agricoltori ma, al contrario, aumentando il loro profitto-.

In linea con la tematica della giornata, Carlos Rodríguez-Villa ha sottolineato il nostro impegno per l’innovazione, dato che abbiamo alle nostre spalle più di 50 anni di Ricerca e Sviluppo, con una presenza su tutta la catena di valore”. Questo non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di soci di riferimento come Yokogawaazionista dal 2018 -, Caixa Capital Risc e il Centro per lo Sviluppo Tecnologico Industriale (CDTI), che dipende dal Ministero della Scienza e dell’Innovazioneentrambi azionisti dal 2021 -; AENA e la Commissione Europea. Il supporto di tutti loro ci ha consentito di realizzare un ambizioso piano di internazionalizzazione che ci ha permesso di raggiungere 20 paesi nei quali si contano più di 3 milioni di agricoltori soddisfatti.

AlgaEnergy, impegnata con il Patto Mondiale dell’ONU

Ad aprile dello scorso anno, AlgaEnergy ha firmato il Patto Mondiale delle Nazioni Unite, sommandosi agli oltre 12.500 partner di questa iniziativa in tutto il mondo, che ha lo scopo di rafforzare le alleanze del settore privato così da raggiungere gli OSS.

Il Patto Mondiale delle Nazioni Unite è l’iniziativa per la sostenibilità aziendale più grande del mondo, sostenuta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e che comprende i principi e i valori dell’ONU. In questo senso, l’azienda biotecnologica si impegna ad inserire 10 principi universali correlati ai diritti umani, al lavoro, all’ambiente e alla lotta contro la corruzione nella sua strategia e nelle sue operazioni, così come ad agire in modo da far avanzare gli obiettivi sociali e la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS).