Seleziona una pagina

AlgaEnergy parteciperà attivamente a Biospain 2021, evento di riferimento nel settore biotecnologico spagnolo, un appuntamento che, secondo i dati dell’ultima edizione, ha riunito più di 1.500 professionisti di 800 imprese provenienti da 30 paesi di tutto il mondo. Queste cifre lo collocano anche come uno dei maggiori eventi di biotecnologia d’Europa. Organizzato dall’Associazione Spagnola di Bioimprese (Asebio), il Governo di Navarra e SODENA, questa decima edizione si svolgerà dal 29 settembre al 1° ottobre a Pamplona.

AlgaEnergy, che è un importante sponsor dell’evento, è stata invitata a partecipare a tre sessioni dell’agenda. Da un lato, María Segura, Vicedirettore Generale e Direttore Tecnico di AlgaEnergy, parteciperà alle tavole rotonde “Bioproducts: paving the way for a sustainable planet” e “Farm to fork: challenges & opportunities”.

Nella prima, moderata dal giornalista del settore agroalimentare César Marcos, si discuterà di come la Strategia “Farm to Fork” possa essere uno strumento innovativo per l’industria agroalimentare e per la società in generale, sottolineando le sfide che si devono superare per il suo processo di attuazione. Nella seconda tavola rotonda, moderata da Inés del Campo, Ingegnere Senior di Ricerca e Sviluppo del Centro Nazionale di Energie Rinnovabili (CENER), si parlerà di come i bioprodotti hanno il potenziale di utilizzare le risorse naturali in modo sostenibile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, proteggendo l’ambiente, garantendo la sicurezza alimentare e mantenendo la competitività.

Dall’altro lato, Segura è stata invitata a moderare la tavola rotonda “Getting involved in the European Climate Pact”. Con la partecipazione dei rappresentanti di Repsol, Grupo Cajamar, il Centro Nazionale di Energie Rinnovabili (CENER) e il Governo Autonomo di Valencia, in essa si parlerà di come i diversi operatori in ambito imprenditoriale, scientifico, educativo ed economico lavorano per aumentare la sostenibilità del paese.

Inoltre, Biospain 2021 avrà a disposizione uno spazio espositivo nel quale le imprese, i centri di Ricerca e Sviluppo e le organizzazioni potranno mostrare le loro attività e innovazioni. Con un formato virtuale, lo stand di AlgaEnergy avrà come protagonista la tecnologia sviluppata dalla compagnia biotecnologica per la coltivazione delle microalghe, dalla cui biomassa la compagnia elabora soluzioni per settori molto diversi come l’agricoltura, l’alimentazione e la cosmesi, tra molti altri.

La Segretaria di Stato per il Commercio, Xiana Mendez, e la Presidentessa di Asebio, Ana Polanco, sono incaricate di inaugurare Biospain 2021. La chiusura dell’evento sarà effettuata dal Ministro della Scienza e dell’Innovazione, Diana Morant.