Seleziona una pagina

AlgaEnergy è stata una delle tre aziende che, essendo membro dell’Associazione Spagnola delle Bioimprese (AseBio), è stata invitata a partecipare mercoledì 17 giugno scorso alla presentazione del suo Rapporto Annuale, insieme alle multinazionali Merck e Bayer. L’azienda biotech, a capo del Comitato per la Trasformazione Industriale di AseBio, è stata infatti invitata alla tavola rotonda organizzata durante l’evento, che è forse già la più importante per il settore biotech in Spagna. Con il titolo “Preparati per la Spagna di domani”, all’evento hanno partecipato anche il Ministro della Scienza e dell’Innovazione, Pedro Duque, e due figure di spicco a livello internazionale: Nicholas Negroponte, fondatore del MIT Media Lab, e Carlos Moedas, ex Commissario europeo per la Scienza, la Ricerca e l’Innovazione della CE.

Il rapporto annuale è stato presentato da Ion Arocena, Direttore Generale di AseBio, che ha presentato alcuni dati che aiutano a contestualizzare l’evoluzione e la situazione attuale del settore biotecnologico spagnolo. In questo modo, ha sottolineato che “oltre il 70% degli investimenti biotecnologici in R&S corrisponde alle aziende biotech; un dato che rappresenta l’impegno del settore verso la scienza e l’innovazione che oggi, con la crisi sanitaria come sfondo, è più importante che mai”. Durante l’evento è stato anche evidenziato che la Spagna è la nona potenza mondiale nel settore delle biotecnologie, oltre che il paese con la più alta percentuale di articoli scientifici, e che le biotecnologie si sono consolidate come il settore industriale che investe maggiormente in R&S in Spagna, con quasi 770 milioni di euro.

È seguita una tavola rotonda su temi di grande attualità e interesse, alla quale hanno partecipato Carlos Rodríguez-Villa, Amministratore Delegato di AlgaEnergy, Isabel Sanchez Magro, Direttore Medico di Merck, e Carlos Vicente Alberto, Responsabile Relazioni Pubbliche, Scienza e Sostenibilità di Bayer Crop Science. Durante il suo discorso, Rodríguez-Villa ha presentato le numerose proprietà e i benefici delle microalghe, un campo della scienza in cui l’azienda biotecnologica è leader mondiale. Ha inoltre sottolineato l’immenso potenziale di applicazione di questa materia prima in settori molto diversi come l’agricoltura, la nutrizione, la lotta contro il cambiamento climatico o la protezione della biodiversità, tra gli altri. In questo senso, Rodríguez-Villa ha sottolineato che le microalghe possono contemporaneamente contribuire ad alleviare le tre grandi crisi che la nostra società sta affrontando: l’approvvigionamento alimentare, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Dopo la tavola rotonda, all’evento hanno partecipato due referenze internazionali nel settore della Tecnologia e dell’Innovazione: Nicholas Negroponte, fondatore del MIT Media Lab, e Carlos Moedas, ex Commissario europeo per la Scienza, la Ricerca e l’Innovazione.

In seguito, l’evento è stato chiuso da Ana Polanco, Presidente di AseBio, insieme a Pedro Duque, Ministro della Scienza e dell’Innovazione.